AGIPRESS – FIRENZE – Il diabete è un gioco di equilibri fatto di consapevolezza, autogestione e unione: in quest’ultimo aspetto ha voluto contribuire Firenze Parcheggi con l’incasso di Natale 2024 devoluto all’Associazione Toscana Bambini e Giovani con Diabete ATBGD APS. La cifra raccolta, 11.348 euro, sarà destinata a viaggi studio e campi scuola in cui genitori e bambini condividono momenti con “il loro compagno Mr.D”: così le collaboratrici dell’associazione hanno chiamato il diabete, esprimendo sincera gratitudine per la donazione.
“Crediamo molto nel vostro lavoro” ha dichiarato Carlo Bevilacqua, Amministratore Delegato di Firenze Parcheggi. Infatti, ogni anno dal 2015, l’azienda si occupa di individuare iniziative o associazioni no profit che si occupano di bambini a cui dedicare l’intero incasso. Federazione malattie Rare infantili Onlus di Torino, Scuola primaria di San Ginesio, paese del Maceratese colpito dal terremoto del 24 agosto 2016 ed altre, tra queste, il Natale 2024 sarà per ATBGD APS, “i cui volontari dell’associazione – ha aggiunto Bevilacqua – sono prevalentemente genitori di bambini e ragazzi cui si devono prestare maggiori attenzioni che operano nella sfera di varie realtà del territorio e siamo certi che sapranno usare nel migliore dei modi questo contributo.”
Spesso, dichiarano le volontarie dell’associazione, il buon umore è connesso ad un buon andamento della glicemia: bambini e ragazzi con Mr. D hanno bisogno, come ciascuno di noi, di vivere in una società priva di barriere e “Firenze Parcheggi – dice la Presidente Francesca Di Carpegna Brivio – intende dare un segnale chiaro della capacità di percepire ed andare incontro alle istanze sociali”.
“Un grande gesto di solidarietà”, afferma Alessandra Deborah Kidd, vice presidente dell’Associazione Toscana Bambini e Giovani con Diabete che contribuirà significativamente alla promozione della conoscenza del diabete mellito di tipo 1, con attività ricreative, educative, sportive, culturali per favorire l’inserimento del bambino e del giovane con diabete nel contesto sociale. Ad esempio con i viaggi studio gli adolescenti, accompagnati da un medico, partono per imparare a gestire la propria patologia anche quando sono lontani da casa: così, la donazione di Firenze Parcheggi aiuterà a gettare le basi per una apertura al mondo.
Verdiana Corbianco
AGIPRESS