DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO CARRASSI

6 Luglio 2015

Presentata a Firenze la “Legge Carlotta”, estendere i diritti ai malati oncologici non solo a dipendenti pubblici ma anche per i privati

Grazie ad un decreto attuativo del Jobs Act presentato da Luca Lotti e Federico Gelli e Carlotta Filardi

AGIPRESS – FIRENZE – Dopo il caso di Carlotta Filardi, una lavoratrice del settore privato malata oncologica a cui l’Inps aveva comminato una sanzione di 3000 euro perché non era stata trovata in casa durante la visita fiscale di accertamento del suo stato di malattia, poiché impegnata in una seduta chemioterapica, in arrivo importanti novità previste nel Jobs Act. Si tratta di un grave stato di malattia che costringe suo malgrado il lavoratore a doversi assentare anche negli orari di reperibilità e vi è un’oggettiva condizione di svantaggio rispetto ad altri lavoratori: una discriminazione determinata unicamente dalla natura del datore di lavoro (privato invece di pubblico). Infatti mentre i lavoratori del settore pubblico hanno diritto a un’esenzione dalla reperibilità in caso di malattie gravi, la stesso diritto non è garantito ai lavoratori del settore privato che sono tenuti alla presenza. Le novità normative ed i contenuti di quella che è già stata ribattezzata “Legge Carlotta” sono stati presentati questa mattina a Firenze dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Onorevole Luca Lotti, Carlotta Filardi e Federico Gelli, deputato e responsabile nazionale sanità Pd, primo firmatario della proposta di legge. “Realizziamo un sogno che non è solo di Carlotta ma di tanti, quello di poter estendere a tutti i lavoratori privati gli stessi diritti che hanno i lavoratori pubblici – ha dichiarato Luca Lotti -. Lo abbiamo scoperto grazie a lei e festeggiamo questo raggiungimento. Può sembrare strano e difficile che la politica si occupi anche di questo ma è questo l’obiettivo della legge: estendere i diritti ai malati oncologici non solo ai dipendenti pubblici ma anche per i privati, grazie ad un decreto attuativo del Jobs Act che è in discussione ora sia alla camera sia al senato e che è stato inserito grazie alla presentazione di un disegno di legge che porta il nome della nostra concittadina Carlotta. I decreti attuativi stanno organizzando tante problematiche piccole o grandi del mondo del lavoro – ha concluso l’onorevole – e fa piacere pensare e sottolineare come il Jobs Act sia anche questo, soluzione di problemi che affliggono il mondo dei lavoratori”.

IL DECRETO ATTUATIVO – Nel quadro di un fermo mantenimento dei diritti acquisiti e di estensione delle tutele e unificazione del mercato del lavoro, il decreto attuativo del Jobs Act n. 176, attualmente in discussione alla Camera e relativo alla razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese, contiene una norma di giustizia. E’ la cosiddetta Legge Carlotta, proprio dal caso di Carlotta Filardi. L’art. 25 dello schema di decreto legislativo prevede che vengano stabilite le cause di esenzione dalle visite fiscali anche per i lavoratori del settore privato attraverso la modifica della normativa del 1983, che a sua volta rimanda a un decreto attuativo del 1986. Dopo l’approvazione dello schema di decreto attuativo verrà quindi modificato il decreto attuativo della legge 638/83 che stabilisce orari e modalità di rispetto delle fasce di reperibilità . E’ di questi giorni la notizia che l’Inps del Trentino, di fronte a un caso del genere, ha disposto il blocco delle visite fiscali per i malati gravi con terapie salva-vita. Un episodio che testimonia sia l’urgenza del problema, sia la necessità di approvare e attuare rapidamente la norma del Jobs Act proprio per evitare situazioni di disparità sul territorio nazionale.

LA MALATTIA E IL MONDO DEL LAVORO – “Questo importante risultato è frutto di mesi di sofferenza e battaglia per far sଠche i diritti di noi malati oncologici siano riconosciuti – ha detto Carlotta Filardi -. La ˜Legge Carlotta’ è ancora una volta la dimostrazione che dal cancro può nascere vita, e che la politica e il governo sono vicini a noi cittadini. Finalmente la disparità tra malati del settore pubblico e del privato non esiste più. E con le fasce di reperibilità abolite si può sperare in una qualità di vita un po’ migliore”.

FINE ALLE DISUGUAGLIANZE – “Con questa proposta di legge – ha dichiarato Federico Gelli – mettiamo la parola fine ad una serie di diseguaglianze inaccettabili fra chi è dipendente pubblico e chi invece lavora nel privato. Quanto accaduto a Carlotta è senza dubbio assurdo se non addirittura vergognoso e non si deve più ripetere. La sua denuncia ha permesso che si concretizzasse un’azione sinergica e immediata fra Governo e Parlamento. Grazie a questa legge sarà possibile estendere anche ai lavoratori dipendenti del privato l’esclusione dall’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità in caso di assenza per malattia. Un provvedimento necessario che elimina una delle tante anomalie del nostro ordinamento”.

NORMATIVA – L’articolo 25 modifica l’articolo 5, comma 13, del decreto-legge n. 463 del 1983, il quale prevede che con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, sentiti la Federazione nazionale degli ordini dei medici e il consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale della previdenza sociale, sono stabilite le modalità per l’effettuazione delle visite mediche di controllo dei lavoratori che si trovano in malattia. In attuazione di tale disposizione, è stato emanato il decreto 15 luglio 1986, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 170 del 24 luglio 1986, che disciplina le visite domiciliari di controllo, fissando l’orario di reperibilità del lavoratore entro il quale devono essere effettuate le visite mediche c.d. fasce di reperibilità . La proposta normativa in commento prevede che il suddetto decreto debba stabilire anche le ipotesi di esenzione dal rispetto delle fasce di reperibilità , cosଠcome avviene per i lavoratori del settore pubblico (cfr. l’articolo 5-bis del decreto legislativo n. 165 del 2001 e il decreto attuativo del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione 18 dicembre 2009, n. 206).

Agipress

ARTICOLI CORRELATI
Torna in alto