AGIPRESS – “I risultati 2024 sono espressione di una crescita senza precedenti”: lo ha detto l’Amministratore Delegato Bruno Burigana (nella foto) a seguito dell’approvazione dei dati di bilancio di Toscana Energia (Gruppo Italgas) al 31 dicembre 2024, da parte del Consiglio di Amministrazione. Dal 2007 Toscana Energia distribuisce il gas naturale in 101 comuni della Toscana e favorisce la transizione energetica attraverso la digitalizzazione della rete. “Il livello mai raggiunto fino ad oggi”, ricorda l’ad, evidenzia ricavi che ammontano a 157,508 milioni di euro, un margine operativo lordo di 122,377 milioni di euro (+13% rispetto anno precedente) e un utile netto di 43,565 milioni di euro con un incremento del 17,8% rispetto all’anno precedente.
Un dato particolarmente rilevante per la conseguente crescita di valore del territorio è rappresentato dagli investimenti tecnici che ammontano a 66,76 milioni di euro di cui 35,9 per la sostituzione, ammodernamento ed estensione della rete di distribuzione. I progetti di digitalizzazione della rete e degli impianti, che si avviano alle fasi conclusive, hanno determinato investimenti per 13,9 milioni di euro. In questo ambito, lo scorso ottobre è stato inaugurato, nei locali della sede di Piazza Mattei a Firenze, il nuovo Centro di Comando e Controllo Reti (CIR) che permette di monitorare in tempo reale il funzionamento della rete e intervenire da remoto in tutto l’ambito di competenza di Toscana Energia e su tutta le rete gas italiana del Gruppo Italgas. Per quanto riguarda i dati operativi, a fine esercizio la Società risulta concessionaria del servizio di distribuzione in 101 Comuni, con una rete che si estende per 8.112 km, 892 milioni di metri cubi di gas distribuito e 797.541 mila misuratori attivi. L’AD Burigana dichiara che “il 2024 conferma pienamente la solidità del modello di business di Toscana Energia. L’esercizio 2025, che si preannuncia denso di traguardi importanti, ha già visto l’avvio di un percorso finalizzato al rafforzamento dell’assetto azionario della Società.”
Verdiana Corbianco
AGIPRESS