AGIPRESS – Indossare la natura, tutelandola. Così il Forest Stewardship Council (FSC) ha generato un filo verde che unisce moda e foreste con il concorso “La foresta in un abito”, in collaborazione con Colombo Industrie Tessili e Sartoria Colori Vivi. Al fine di promuovere la sostenibilità nella moda e sensibilizzare alla tutela delle foreste, giovani designer sono chiamati a creare capi d’abbigliamento, che raccontino una storia di bellezza, innovazione e rispetto per il Pianeta. I partecipanti dovranno presentare un outfit di due o tre componenti, sviluppando un concept che tenga conto della creatività, aspetto estetico, fattibilità della realizzazione, coerenza con il tema e sostenibilità; tutto questo attraverso l’utilizzo di materiali di origine forestale certificati FSC, come rayon, viscosa, modal o lyocell. Questi tessuti sono sempre più utilizzati dall’industria della moda, tuttavia occorre tener conto che oltre la metà della materia prima proviene da foreste non gestite responsabilmente, causando danni ambientali e sociali. FSC si impegna nel combattere deforestazione e disboscamento illegale: la sua certificazione di Catena di Custodia (CoC) garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste ben gestite, da fonti controllate, da materiali di recupero.
Il settore fashion ha il potere e il dovere di orientare sempre più le proprie dinamiche di produzione verso la responsabilità e FSC ha deciso di porre l’attenzione in merito premiando giovani stilisti che possano accogliere tale proposito. Infatti, i finalisti selezionati parteciperanno all’attività progettuale a fianco di esperti di FSC, Colombo Industrie Tessili e della Sartoria Colori Vivi. I progetti maggiormente meritevoli avranno accesso al laboratorio progettuale e riceveranno il Certificato di Progetto FSC venendo anche pubblicati nel database FSC. Il database pubblico FSC è un portale internazionale accessibile a tutti, dove, oltre alle aziende certificate FSC, è possibile trovare anche l’elenco delle certificazioni di progetto rilasciate.
I concorrenti hanno tempo fino al 24 Marzo per presentare la propria candidatura, che dovrà contenere il progetto, i figurini, i disegni tecnici di ogni componente dell’outfit e l’utilizzo dei tessuti prescelti. La giuria del concorso valuterà tutti i progetti e selezionerà i 4 ritenuti maggiormente meritevoli. Entro il 18 Aprile verranno comunicati i 4 progetti che accederanno all’evento finale che prevede la realizzazione di almeno una creazione durante i giorni del laboratorio progettuale che si svolgerà presso Sartoria Colori Vivi a Torino entro la fine di Maggio. Durante i laboratori i partecipanti sono tenuti a usare esclusivamente i tessuti certificati FSC di Colombo Industrie Tessili. Una volta realizzati i progetti, questi verranno premiati ed esibiti durante un evento pubblico che si terrà nel mese di Giugno alla presenza di giornalisti ed esperti del settore moda. Tutte le informazioni relative al concorso sono consultabili all’indirizzo https://fashion.fsc-italia.it/la-foresta-in-un-abito/
Verdiana Corbianco
AGIPRESS