AGIPRESS – FIRENZE – Inaugurati a Firenze alla presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e dopo tre anni e mezzo di restauro, gli ambienti ottocenteschi delle Reali Poste nel complesso vasariano. Grazie al lavoro della squadra di architetti e specialisti della Soprintendenza e delle Gallerie, questo spazio suggestivo, al piano terreno dell’ala del museo situata alle spalle della loggia dei Lanzi, è finalmente pronto a trasformarsi. E nel giro di alcuni mesi accoglierà , come tutti i grandi musei del mondo, un ristorante. Il bando è già stato realizzato e verrà pubblicato nelle prossime settimane. Il menu del ristorante degli Uffizi sarà interamente dedicato alla cucina toscana e italiana, praticata ai massimi livelli: i piatti toscani costituiranno il cuore della proposta, ma saranno offerte anche specialità culinarie da tutta la Penisola, con accenti sulle diverse regioni, e un’area sarà dedicata alla pasticceria. Le Reali Poste, in passato e fino al 2016 saltuariamente adibite a sede espositiva, manterranno comunque anche questa funzione. Vi sarà infatti sempre in mostra, a rotazione, un’opera selezionata dai depositi del museo. Il ristorante, che avrà un proprio accesso affacciato sul piazzale degli Uffizi, resterà aperto sia a pranzo che a cena: essendo parte integrante della Galleria, per entrare occorrerà il biglietto di giornata oppure l’abbonamento annuale
“L’articolo 9 della Costituzione – ha detto il Ministro – ci fa capire che il bene della bellezza della Nazione merita di essere promosso nel mondo. La vera bellezza la capisci quando cammini per le strade di Firenze, ma è anche un’opportunità di sviluppo. Dobbiamo rendere efficace il sistema Nazione in tutto questo, collaborando tra le istituzioni, ma anche con i corpi intermedi che devono collaborare con noi” – ha concluso.
LA STORIA – A proposito delle Reali Poste, ecco un po’ di storia: gli Uffici Postali Centrali, funzionanti fino al 1917, furono realizzati ai tempi di Firenze Capitale, nel 1866, e collocati nel settore di ponente del complesso degli Uffizi, nell’area un tempo occupata dalla Zecca fiorentina, tra via Lambertesca e la Loggia dei Lanzi. Sull’esempio de Les Halles parigine e della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, l’architetto Mariano Falcini progettò una avanguardistica struttura in ghisa e cristallo per coprire la sala di distribuzione delle lettere dell’Ufficio Postale. Dopo la chiusura, si susseguirono alcune concessioni d’uso, fino all’allestimento dei laboratori di restauro e falegnameria a fianco del salone destinato ad area per le esposizioni temporanee. In tempi recenti questi ambienti sono stati utilizzati come deposito. Il salone era stato oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria nella seconda metà degli anni Ottanta, che, per quanto riguarda le superfici ad intonaco e a stucco, si limitò ad applicare una nuova coloritura che riprendeva con toni più smorzati le cromie visibili; poiché questo recente intervento appariva ben conservato, il progetto definitivo non prevedeva di intervenire sul salone se non con una manutenzione della pavimentazioni in marmo e interventi puntuali sulla struttura in ghisa. Dalla consultazione delle immagini post alluvione, nelle quali erano ben evidenti coloriture differenti da quelle visibili dalle fotografie del cantiere del 1987, è stata promossa un’attenta campagna di saggi delle stratigrafie pittoriche sia degli intonaci che delle strutture in ghisa; cosଠsono state ritrovate le coloriture originarie del salone. Alla luce di queste acquisizioni, oltre che degli esiti degli scavi stratigrafici, nella redazione del progetto esecutivo si è stabilito di includere un intervento complessivo sul restauro del salone. Il ritrovamento degli elementi a stucco, effettuato con microsabbiatura di precisione e rifinitura a bisturi, ha rivelato un ornato finemente lavorato; le eleganti colonne in ghisa, fino ad una quota percepibile a vista, sono state oggetto di pulitura chimica controllata, supportata dall’utilizzo di bisturi e raschietti, per ritrovare la superficie metallica; anche in questo caso, sono apparse raffinate decorazioni, parte delle quali incise. Sulla scorta delle immagini del cantiere del 1987, grazie all’utilizzo di software per il ritocco e la rielaborazione dell’immagine è stato poi possibile ricostruire il pregiato pavimento in seminato alla veneziana esistente prima della realizzazione della recente soluzione a marmi policromi: su tale acquisizione e sulla base delle informazioni provenienti dalle altre due fonti documentali è scaturito il progetto del nuovo, la cui soluzione in marmo di Carrara e marmo bardiglio si armonizza con il rinnovato carattere arioso e sobrio che ha acquisito il Salone. AGIPRESS