DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO CARRASSI

28 Ottobre 2015

LOTTA ALL’ICTUS, 29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE

L’80% degli ictus può essere evitato, ma è necessario riconoscere immediatamente i sintomi

AGIPRESS – FIRENZE – Il 29 ottobre 2015 è il World Stroke Day, la giornata mondiale istituita dalla World Stroke Organization nel 2006 per sottolineare l’enorme gravità del problema ictus cerebrale e la possibilità di evitarlo con il miglioramento della conoscenza da parte della popolazione e assicurando le cure migliori

“I AM A WOMAN” è il tema scelto della giornata mondiale per sottolineare che le donne rispetto agli uomini sono più a rischio di avere un ictus, più a rischio di morire di seguito a un ictus, più a rischio di rimanere disabili di seguito a un ictus, più a rischio di ipertensione, fibrillazione atriale, diabete, depressione e obesità fattori che aumentano la probabilità di andare incontro ad un ictus.

NEL MONDO ogni anno 15 milioni di persone sono colpite da un ictus. L’ictus è la seconda causa di morte dopo i 60 anni e la quinta tra i 15 e i 59 anni ed è la prima causa di invalidità per l’adulto.

IN ITALIA l’ictus è la terza causa di morte, dopo le malattie ischemiche del cuore e le neoplasie; causa il 10-12% di tutti i decessi per anno e rappresenta la prima causa di invalidità . Ogni anno si verificano in Italia circa 196.000 ictus, di cui il 20% sono recidive. Il 10-20% delle persone colpite da ictus cerebrale muore entro un mese e un altro 10% entro il primo anno di vita. Solo il 25% dei pazienti sopravvissuti ad un ictus guarisce completamente, il 75% sopravvive con una qualche forma di disabilità , e di questi la metà è portatore di un deficit cosଠgrave da perdere l’autosufficienza con conseguenze devastanti sulla vita familiare e di relazione. L’ictus è più frequente dopo i 55 anni, la sua prevalenza raddoppia successivamente ad ogni decade

PREVENZIONE – Ognuno ha il diritto di sapere come valutare il proprio rischio di ictus e soprattutto intervenire per correggerlo. Una migliore conoscenza dei fattori di rischio e l’impegno di ciascuno di noi ad adottare uno stile di vita sano, grazie alla corretta alimentazione e all’attività fisica regolare, sono lo strumento vincente per la lotta all’ictus. Un importante passo avanti è stato compiuto dai ricercatori dell’Università della Nuova Zelanda che hanno ideato e prodotto con il patrocinio della World Stroke Organization (WSO) e della European Stroke Organization (ESO) un’applicazione per il calcolo del rischio individuale di ictus e infarto a 5 e 10 anni, Stroke Riskometer https://www.strokeriskometer.com/. L’80% degli ictus può essere evitato. È possibile ridurre il rischio di ictus seguendo alcuni semplici consigli: controllare pressione, colesterolo e glicemia; mangiare sano e perdere il peso in eccesso; fare attività fisica, non fumare e non assumere stupefacenti. La Regione Toscana ha realizzato un video ed uno spot radio. Nel video anche le efficaci iconcine che aiutano a riconoscere immediatamente i sintomi: bocca storta, braccio debole, difficoltà nel parlare e nella vista; oppure forte mal di testa, nausea e vomito con perdita di coscienza. In presenza di questi sintomi, raccomanda il video, è fondamentale non perdere tempo: chiamare immediatamente il 118 è l’unico modo per arrivare in tempo in ospedale, dove le terapie necessarie verranno somministrate prima possibile (vedi sotto la scheda ictus).

Agipress

Scheda Ictus

ARTICOLI CORRELATI
LE ULTIME NEWS

Seguici sui social: